Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Quanto dura il microblading? Fattori che influenzano la durata dei risultati

⌛ Scopri quanto dura il microblading: il pigmento, la frequenza dei ritocchi e i possibili rischi. 💉👁️✨

Il microblading è una procedura estetica che inserisce pigmento sotto la pelle con un ago per regalarti sopracciglia ben definite e dall’aspetto naturale.

In generale, i risultati possono durare dai 18 ai 30 mesi, a seconda del tipo di pelle, dello stile di vita e della frequenza dei ritocchi.

Vuoi sapere quanto durano i risultati della tua procedura individuale? Continua a leggere per scoprire i dettagli.

Quanto dura il microblading? 📅

Come accennato in precedenza, il microblading può durare da 18 a 30 mesi. In generale, richiede ritocchi una o due volte l’anno.

Una volta che il pigmento del trattamento inizia a sbiadire visibilmente, dovrai tornare dal tuo estetista per un’applicazione di ritocco.

I ritocchi del microblading sono simili ai ritocchi delle radici dei capelli. Se vai dal tuo estetista quando il microblading inizia a sbiadire, puoi semplicemente far riempire il colore.

Se aspetti più a lungo di quanto consigliato dal tuo estetista, potresti dover rifare l’intera procedura di microblading su entrambe le sopracciglia. Questo richiede tempo ed è molto più costoso di un’applicazione di ritocco.

Come sapere se avrai bisogno di ritocchi prima o dopo? Dipende dal tuo tipo di pelle.

Risultati del microblading in base al tipo di pelle 🎨

Un’elevata quantità di sebo, o grasso, secreto dalla pelle può rendere più difficile l’adesione del pigmento alla pelle.

Ciò significa che i tipi di pelle grassa o mista potrebbero aver bisogno di ritocchi più frequenti rispetto ai tipi di pelle normale o secca.

Parla con il tuo estetista riguardo alle preoccupazioni che potresti avere sul tuo tipo di pelle e su quanto puoi aspettarti che i tuoi risultati durino.

Se stai cercando un’estetista qualificata, visita la nostra mappa che riunisce tutti gli estetisti Will Academy per trovarne uno vicino a te.

Preparazione per la tua sessione di microblading 📝

Il processo di microblading inizia anche prima di fissare un appuntamento. Ecco alcuni fatti chiave da comprendere:

  • Evita il Botox 2-3 settimane prima del microblading
  • Evita di bere alcol o caffeina il giorno prima del tuo appuntamento

Debora Boccia e Manuela Manranto, co-fondatrice della Will Academy, consigliano di valutare attentamente i potenziali professionisti prima di prenotare un appuntamento. Ecco alcuni dei suoi suggerimenti:

  • Leggi le recensioni sul professionista e sul luogo di lavoro
  • Chiedi foto del prima e dopo che mostrino i risultati guariti
  • Assicurati che la procedura venga eseguita in un ambiente sterile
  • Assicurati che il tuo professionista sia esperto e certificato

Secondo el master, è possibile garantire i migliori risultati con alcuni passaggi.

Prima della procedura, suggerisce di evitare:

  • Botox o altri neurotossine per 2-3 settimane
  • Depilazione, pinzatura, infoltimento o rasatura delle sopracciglia per alcuni giorni
  • Retinolo o retinoidi su prescrizione per 7 giorni
  • Creme AHA e BHA per 7 giorni
  • Peeling chimici per 30-60 giorni, a seconda della natura del peeling
  • Altri prodotti esfolianti per 2-7 giorni
  • Anticoagulanti per 2-7 giorni
  • Aspirina per 2-7 giorni
  • Ibuprofene per 2-7 giorni
  • Olio di pesce per 2-7 giorni
  • Vitamina E per 2-7 giorni
  • Alcol e caffeina per 24 ore

Le master suggeriscono di parlare con un medico prima di interrompere qualsiasi integratore, farmaco o prodotto per la cura della pelle su prescrizione. Aggiunge che le persone possono ridurre preventivamente i rischi di effetti collaterali attraverso:

  • Valutazione dei rischi di cicatrici e cheloidi
  • Discutendo la loro storia di herpes labiale o febbre con un medico prima di fissare un appuntamento

“Se hai una storia di herpes labiale o febbre, potrebbe essere importante considerare la premedicazione sotto la supervisione del tuo medico”

Assicurati di condividere la tua storia di esposizione al sole, eventuali utilizzi precedenti di isotretinoina o Accutane, allergie ai coloranti, così come i farmaci o gli integratori a base di erbe con il tuo professionista.

I farmaci che possono assottigliare il sangue, come l’aspirina, l’ibuprofene e alcuni integratori a base di erbe, possono causare sanguinamenti che impediscono il funzionamento della procedura.

Qual è il processo del Microblading, passo dopo passo? 📋

Sapere cosa aspettarsi il giorno dell’appuntamento per il microblading può alleviare la tensione. Ecco alcuni elementi di base:

  • Discuti le preferenze, incluso lo stile, con un professionista del microblading prima della procedura
  • Una pelle preparata ti aiuta a ridurre il disagio durante e dopo la procedura
  • È comune un leggero sanguinamento
  • Il processo di microblading può richiedere fino a 2 ore, incluse le consultazioni

I professionisti qualificati del microblading parleranno spesso con i pazienti prima della prima procedura.

“Questo tempo verrà impiegato per esaminare i moduli di salute e consenso, i tuoi gusti e le tue antipatie, e gli stili di sopracciglia adatti alla tua struttura facciale”, spiegano Manuela e Debora.

Prima della procedura, il professionista del microblading eseguirà il “mapping” del visage e la cliente dovrà approvare la forma desiderata delle sopracciglia. Dopo ciò, il professionista eseguirà la procedura di microblading:

  1. Prima, applicheranno una crema
  2. Poi, puliranno l’area utilizzando alcol
  3. Inseriranno la punta di microblading nel manico del microblading (simile a un bisturi)
  4. Successivamente, immergeranno la lama nell’inchiostro e posizioneranno il pigmento in diverse direzioni, asciugando eventuali eccessi di pigmento con soluzione salina
  5. Infine, applicheranno un unguento

Le master affermano che la procedura di microblading in sé richiede 40 minuti, ma il processo può richiedere fino a 2 ore a causa delle consultazioni iniziali e dell’approvazione della forma delle sopracciglia da parte della cliente.

Potrebbe esserci un leggero sanguinamento o fuoriuscita di liquido mentre viene applicato il pigmento.

Questo “è da aspettarsi dato che il pigmento viene posizionato negli strati superficiali del derma”.

Cosa fare dopo il trattamento Microblading 📝

Ciò che fai dopo il trattamento di microblading può influire sulla durata e sugli effetti collaterali. Ecco cosa tenere a mente:

  • Ti sara consigliato un after care da applicare delicatamente dopo 1 ora con un dischetto di cottone
  • Evita allenamenti intensi e contatto con l’acqua per almeno 48 ore.
  • Usa solo acqua per la pulizia e tampona delicatamente il viso asciutto.
  • Evita detergenti per almeno una settimana
  • Attendi almeno una settimana per riprendere la tua normale routine di cura della pelle, inclusi creme e trucco.
  • Evita nuoto, saune e bagni di vapore per almeno 2 settimane
  • Non lavare o depilare le sopracciglia per almeno 6 settimane
  • Evita esposizione al sole, laser, peeling, esfolazione nei primi 30 giorni

Le master suggeriscono di evitare particolari trattamenti per circa 30 giorni, tra cui:

  • Botox
  • Trattamenti chimici
  • Trattamenti viso

“Lavare solo con acqua e tamponare asciutto, evitando di toccare eventuali croste o desquamazioni che si sono formate” e “Non nuotare o usare la sauna per 30 giorni e non cerare, pinzare o depilare le sopracciglia per 6 settimane dopo il trattamento”.

Si consiglia di utilizzare occhiali da sole larghi e protezioni solari per impedire che il pigmento sbiadisca troppo rapidamente.

Quanto tempo ci vuole per guarire il microblading? ⏳

l microblading non finisce quando esci dall’ufficio del professionista. È coinvolto un processo di guarigione. Ecco cosa capire:

  • Ci vogliono fino a 2 settimane affinché il processo di microblading sia completo
  • La tua pelle sarà sensibile durante questo periodo. Evita di toccarla
  • La formazione di croste e il prurito sono comuni, ma non grattare le croste. Questo aiuta a prevenire infezioni
  • Evita di bagnare le sopracciglia in qualsiasi modo
  • Evita l’esposizione alla luce LED o alla radiofrequenza

Il microblading impiega dai 10 ai 14 giorni per guarire, mentre il pigmento si assesta nella sua forma. Durante questo processo, la tua pelle sarà sensibile. La pelle sulle sopracciglia alla fine si squamerà e si staccherà. L’area sarà rossa e sensibile al tatto all’inizio.

Mentre la nuova forma delle sopracciglia sta guarendo, non grattare o toccare l’area. Questo introduce germi che potrebbero rimanere intrappolati sotto la pelle e causare un’infezione. Grattare le scaglie potrebbe anche far sbiadire più rapidamente il colore delle sopracciglia.

Durante questo periodo di guarigione, dovresti evitare di bagnare le sopracciglia. Ciò include sudorazione eccessiva dovuta all’attività fisica e bagnarsi sotto la doccia o in piscina.

Evita i laser di risurfacing e i trattamenti con luce pulsata intensa (IPL). Questi colpiranno e faranno sbiadire il pigmento.

Precauzioni e rischi del Microblading ⚠️

Il microblading è una procedura comune, ma non è esente da rischi. Tieni a mente quanto segue:

  • Potresti provare disagio durante la procedura
  • L’area microbladed può infettarsi se non viene mantenuta pulita e asciutta
  • Il colore può sanguinare, diffondersi o cambiare a causa dell’esposizione al sole o dell’esfoliazione
  • La tua pelle può formare tessuto di granulazione, una reazione simile a una cicatrice che di solito si verifica a causa di un’allergia all’inchiostro
  • Le tue sopracciglia potrebbero avere asimmetria o una forma innaturale se non scegli una professionista con esperienza
  • Il colore e la forma delle tue sopracciglia dureranno per 18 mesi o più

Una volta completata la procedura, le tue sopracciglia avranno lo stesso colore e forma fino a quando il colore sbiadisce, il che può richiedere 18 mesi o più.

Fai una consulenza approfondita con il tuo professionista che includa la revisione del loro portfolio e facendoli disegnare una forma di prova sul tuo viso, in modo da poter vedere in anteprima il risultato finale.

Il microblading è un po’ scomodo e può essere un po doloroso Una volta terminato, avrai delle piccole incisioni sul tuo viso non più larghe di un filo.

Queste incisioni possono infettarsi se non mantieni l’area pulita e asciutta.

Le infezioni da microblading, in rari casi, possono portare a sepsi e altri effetti collaterali.

Come avrete capito, la cura post-trattamento del microblading è fondamentale per ottenere risultati ottimali.

Prendersi cura delle sopracciglia con microblading, seguire attentamente le istruzioni del professionista contribuirà a garantire che il colore e la forma durino più a lungo e che il processo di guarigione avvenga senza complicazioni.

Affidatevi a un esperto come i membre della nostra accademia e seguite le raccomandazioni fornite per godere appieno dei benefici del microblading. Scopri di più ->

Trattamenti Alternativi al Microblading

Prima di provare il microblading, potresti voler esplorare altre opzioni. Il microblading non è adatto a tutti e non è l’unico modo per ottenere sopracciglia più folte e definite.

Se ti piace l’aspetto di sopracciglia più folte ma non sei sicuro che il microblading sia la scelta giusta per te, ci sono diverse altre opzioni che potresti prendere in considerazione, tra cui:

  • Powder Brows utilizza una macchina per il trucco permanente per creare sopraccigliapiù piene e uniformi, con un aspetto più morbido rispetto al microblading. è ideale per chi desidera un effetto più delicato o per chi ha pelle grassa o pori dilatati, in quanto il microblading potrebbe non durare a lungo su questo tipo di pelle.
  • B-Combo Brows:, di una combinazione di microblading e Powder Brows. La tecnica combina il tratto definito del microblading con l’effetto omogeneo e morbido delle Powder Brows. Questo metodo è adatto a chi desidera un risultato più naturale e tridimensionale, offrendo il meglio di entrambe le tecniche.

Ricorda che è importante consultare un professionista esperto come i nostri membri della Will Academy per discutere quale metodo sia più adatto alle tue esigenze e al tuo tipo di pelle.

Lila Hnat Benguedach

Lila Hnat Benguedach

Armata di competenze nel campo digitale e di un talento naturale per l’ottimizzazione, Lila è la proprietaria di BL Digital – un’agenzia specializzata nella creazione di siti web unici e performanti, ottimizzati per i motori di ricerca e orientati alla conversione. Con un occhio creativo per il design web e una determinazione ferrea per la perfezione, è un’esperta SEO senior e un’appassionata subacquea di Trimix. Quando non è sott’acqua, la troverete a giocare sulla sua fedele PS5.

Articoli: 330